Consulenza per privati
CONSULENZA PSICOLOGICA
                      L’obiettivo di questa tipologia d’intervento è quello di offrire un sostegno di tipo psico-educativo a singoli individui, coppie o famiglie, favorendo lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità individuali al fine di agevolare il superamento di una transizione critica.
                      Referenti: Ilaria Rosati,   Roberto Sartori,  Luciana Chezzi
CONSULENZA DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA PSICOSOMATICA
                      
                        Lo scopo della consulenza è di valutare le malattie organiche in generale e di stabilire, nel contempo, quanto la psiche possa intervenire nel loro determinismo.
                        Referente: Dott. Rosati Giancarlo
                      
MEDIAZIONE FAMILIARE
                      
                        L’intervento è rivolto alle famiglie in separazione. La mediazione familiare consente di acquisire maggiore consapevolezza rispetto alla distinzione fra ruoli coniugali e genitoriali, alla ri-organizzazione delle relazioni con i figli e tra i genitori dopo la separazione e sull’esercizio della comune responsabilità genitoriale.
                        Referente: Silvia Sorce
RELAZIONI PERITALI PER SINGOLI O STUDI LEGALI
                      
                        Questa tipologia di consulenza è finalizzata alla stesura di una relazione dettagliata che prenda in esame l’anamnesi del soggetto, le circostanze in cui si è manifestato un eventuale danno psicologico e la diagnosi del disturbo ad esso correlato. La relazione peritale del danno psicologico è spesso legata alla perizia del medico legale che prende in considerazione il danno biologico e lo valuta, assieme a quello psicologico, in termini quantitativi (risarcimento economico).
                        La relazione peritale sul danno psicologico fa generalmente riferimento a situazioni quali il mobbing, incidenti stradali, separazioni fra coniugi, responsabilità medica, aggressioni fisiche o esposizione ad altre situazioni traumatiche per il soggetto.
                        Referenti: Ilaria Rosati,   Roberto Sartori
